Livelli, divisioni e code nelle classificate

Dai sobborghi di Zaun alla cima del Targon, Runeterra ospita un'incredibile varietà di luoghi e individui. In questo aspetto, è molto simile a LoL! Che tu sia un guerriero del weekend o un giocatore giornaliero, sulla Landa ci sarà sempre un posto per te.

Tuttavia, una domanda sorge spontanea: qual è esattamente il tuo posto? Per saperlo dovrai imparare a familiarizzare con livelli e divisioni!

Livelli e divisioni

Imparzialità e progressione sono il cuore del gioco competitivo. Quindi, per garantire incontri equi e fornire obiettivi per i giocatori più ambiziosi, abbiamo creato un sistema che suddivide il caos degli incontri singoli in un percorso più strutturato, fatto di livelli e divisioni.

Livelli

Piuttosto che come una singola vetta torreggiante, è più appropriato immaginare le classificate come una catena montuosa. Ogni cima conquistata rappresenta un trionfo!

TIERS.png

I giocatori competitivi vengono divisi in nove livelli, mostrati qui sopra in ordine ascendente. Ciascuno di essi ospita giocatori di livello simile e segue una sola, semplice regola: più vinci, più sali!

Tuttavia, i livelli a volte non sono abbastanza esaustivi. Dopotutto, è facile capire che un giocatore appena uscito da Argento non è paragonabile a uno che ha quasi raggiunto la gloria in Diamante... ma come si fa a capire le differenze tra due livelli Oro?

Con le divisioni, ovviamente!

Divisioni

I singoli livelli non rappresentano solo una destinazione, ma un viaggio, e le divisioni sono le tappe da percorrere lungo la strada. 

DIVISIONS.png

I livelli da Ferro a Diamante sono formati da quattro divisioni ciascuno. Bisogna completare una divisione per raggiungere la successiva, e in genere quando avanzi di livello riparti dalla divisione più bassa. Per esempio, se sei in Argento III devi superare Argento II e Argento I prima di accedere a Oro IV!

Se invece dovessi avere la sfortuna di retrocedere (capita anche ai migliori!), ricomincerai dalla divisione più alta del livello inferiore. Riprendendo l'esempio di prima, immagina di avere una serie sfortunata dopo aver raggiunto Oro IV. Perdendo diverse partite, scenderai ad Argento I.

Ovviamente la scalata non è priva di eccezioni e altri fattori che ne complicano la struttura: puoi saperne di più consultando il nostro articolo su piazzamenti, promozioni e altro!

Master, Grandmaster e Challenger

Se raggiungi il livello Master... tanto di cappello. Bel lavoro! Fai parte dello 0,2% di giocatori globali che hanno raggiunto questo traguardo, e non è impresa da poco!

Questo però significa anche che dovrai rispettare una serie di regole pensate per questo elevatissimo livello di gioco, e che puoi consultare nella nostra pagina dedicata a Master, Grandmaster e Challenger!

Code

Le classificate sono divise in due code, ciascuna delle quali ha scopi e limitazioni differenti.

Solo/Duo

Se il tuo motto è "chi vince in corsia si aggiudica la partita", allora questa è la coda che fa per te. Qui puoi entrare in coda da solo o con un amico, testare le tue meccaniche, il tuo senso del gioco e la comunicazione rapida insieme a giocatori affini. Nessuno dei giocatori che incontri nella coda Solo/Duo è in gruppo con più di una persona, quindi ogni partita è un'occasione per coordinarti con alleati diversi contro nuove schiere di avversari.

Il tuo livello nella coda Solo/Duo è del tutto indipendente da quello in Flex, e ti fa guadagnare ricompense speciali in base al tuo risultato in singolo al termine di ogni stagione.

Limitazioni

SOLO_DUO_QUEUE.png

Dato che la coda Solo/Duo si focalizza principalmente sulle prestazioni individuali, ci sono dei limiti ai giocatori con cui puoi entrare in coda.

Da Ferro a Diamante

La maggior parte dei giocatori può entrare in coda con amici entro un livello dal proprio: queste limitazioni sono però meno severe ai livelli più bassi e più rigide a quelli superiori. Per esempio, a livello Ferro si può entrare in coda con giocatori di ben due livelli superiori! A Diamante, invece, solo gli amici entro due divisioni da te possono entrare nel tuo gruppo.

Master e superiori

Raggiungere il livello Master è un risultato eccezionale, ma rappresenta anche l'inizio di un nuovo viaggio in cui solo i migliori riescono a brillare. Ecco perché i giocatori di livello Master o superiore possono unicamente entrare in coda da soli. C'è spazio per una sola persona sulla vetta!

Flex

Se la coda Solo/Duo è fondata sulla crescita personale, l'anima della Flex è il gioco di squadra. È il luogo migliore in cui provare configurazioni non convenzionali, allenarsi negli scontri di squadra e prepararsi per Clash.

Il tuo livello nella coda Flex è del tutto indipendente da quello in Solo/Duo, e ti fa guadagnare ricompense speciali in base al tuo risultato in Flex al termine di ogni stagione.

Limitazioni

FLEX_QUEUE.png

Proprio come suggerisce il suo nome, in Flex i limiti per entrare in coda insieme sono più "flessibili" rispetto alla Solo/Duo. Anzi, a dirla tutta in Flex non ci sono limitazioni dal livello Diamante in giù! Se però vuoi giocare con avversari Master o superiori, devi arrivare almeno a Platino.

Inoltre, anche le limitazioni sulle dimensioni del gruppo sono differenti.

Flex è pensata per incoraggiare il gioco di squadra, e gli scenari in cui un solo giocatore è estraneo interferiscono con questa missione. Per questo puoi entrare in coda Flex da solo o in gruppi da 2, 3 o 5 elementi, mentre quelli da 4 sono destinati solo agli incontri non classificati.

Inoltre, ti ricordiamo che creare gruppi con grandi disparità di livello (per es., un giocatore di livello Ferro che si unisce a uno di livello Diamante) può causare maggiori difficoltà di matchmaking, visto che il sistema tenta automaticamente di bilanciare le differenze di abilità. Anche se la coda Flex ha meno limitazioni, la concorrenza non è meno spietata!

Altre risorse sulle classificate

Hai domande su altri aspetti delle classificate? Puoi trovare le risposte nella nostra FAQ sulle classificate!

Questo articolo ti è stato utile?

Non riesci a trovare quello che stai cercando?

Che siano problemi tecnici o di tilt, siamo pronti ad aiutarti! Invia un ticket! Se non viene risucchiato da un portale, ti risponderemo al più presto.

/ Invia un ticket
Powered by Zendesk