Risoluzione dei problemi della chat vocale di League

Questo articolo ti aiuterà a risolvere alcuni problemi della chat vocale di League. Molti dei passaggi qui descritti ti saranno familiari se in passato hai usato la chat vocale.

Prima di armeggiare con le periferiche, assicurati che le impostazioni della chat vocale presenti nel client siano configurate correttamente. Clicca sul pulsante a forma di ingranaggio in alto nel client e seleziona la sezione "Voce". L'opzione "Unisciti automaticamente al canale vocale" è disattivata per impostazione predefinita. Se solitamente utilizzi la chat vocale di League per comunicare con il tuo gruppo, attivando questa funzionalità potrai risparmiarti qualche clic ogni volta che vi radunate.

pushtotalk.png

Impostazioni input

La modalità di input predefinita è "Attività vocale". Tale modalità utilizza una soglia per l'attivazione vocale: più alto è il relativo valore, maggiore sarà il volume della voce necessario per farti sentire dalla chat. Questa soglia serve per ridurre i rumori di sottofondo, ma se tendi a parlare piano, ti conviene abbassarla.

Con l'opzione "Premi per parlare" dovrai tener premuto un tasto per aprire il canale vocale e farti sentire.  Se scegli di usarla, assicurati che il tasto scelto sia facile da raggiungere (purtroppo, al momento i tasti del mouse non possono essere usati per questa funzionalità).

Scelta del dispositivo di ingresso

Tramite queste impostazioni puoi selezionare il microfono da utilizzare. Il dispositivo predefinito utilizzerà automaticamente le impostazioni di acquisizione dei suoni del sistema. Alcune configurazioni includono diversi microfoni integrati, quindi assicurati di selezionare quello giusto. Puoi impostare il microfono solo da qui, quindi, se non riesci a sentire i tuoi amici, dovrai modificare il dispositivo predefinito.

Se i tuoi amici non ti sentono o se tu non riesci a sentire i tuoi amici:

Windows

  • Clicca con il tasto destro del mouse sull'icona dell'altoparlante in basso a destra nella barra degli strumenti.
  • Seleziona la scheda "Dispositivi di registrazione" e verifica che il tuo microfono principale sia impostato come dispositivo predefinito.
  • Verifica che l'indicatore di input sulla destra si muova mentre parli. Se non si muove, assicurati che sul microfono (o sulle cuffie) non sia stato premuto un eventuale tasto o interruttore di disattivazione.
  • Seleziona il dispositivo predefinito che vuoi usare e clicca sul pulsante "Proprietà".
  • Clicca sulla scheda "Avanzate" e assicurati che l'opzione "Consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo" non sia selezionata.
  • Imposta la frequenza di campionamento su 16 bit, 44100 Hz.
  • Torna alla finestra Audio e seleziona "Riproduzione" (o clicca di nuovo con il tasto destro sull'icona dell'altoparlante e seleziona "Riproduzione").
  • Verifica che gli altoparlanti o le cuffie che vuoi usare siano impostati come "Dispositivo predefinito".
  • Clicca con il tasto destro sul dispositivo predefinito e seleziona "Prova". Assicurati che il suono proveniente dagli altoparlanti o dalle cuffie venga emesso correttamente.

Mac

  • Clicca su "Applicazione" e seleziona "Preferenze di sistema".
  • Clicca su "Suono".
  • Seleziona la scheda "Uscita" e assicurati che le cuffie o gli altoparlanti che vuoi usare siano selezionati e che l'audio sia attivo.
  • Seleziona la scheda "Ingresso" e assicurati che il microfono che vuoi usare sia selezionato e che la registrazione del suono sia attiva.
  • Verifica che la barra del livello di ingresso reagisca quando parli. Se non si muove, assicurati che sul microfono (o sulle cuffie) non sia stato premuto un eventuale tasto o interruttore di disattivazione.
  • Se l'indicatore continua a rimanere immobile, contatta il produttore del microfono o delle cuffie per risolvere il problema.

Aprire porte router

Se l'HRT (Hextech Repair Tool) non risolve il problema, e le impostazioni del microfono sono corrette, potresti aver bisogno di aprire delle porte sul tuo router per permettere alla chat vocale di funzionare correttamente.

Apri le seguenti porte per l'indirizzo IP del tuo computer:

  • TCP - 443 - per i server Web (HTTPS)
  • UDP - Scegli 50 porte dalla 1024 alla 65000
    • NOTA: non devi aprire l'intera fascia di porte, ma solo 50 al suo interno. Per esempio, potresti aprire le porte da 61000 a 61050.
  • UDP - Porte 6250, 5060 e 5062

Risoluzione dei problemi relativi a dispositivi e periferiche

Se questi passaggi non hanno risolto il problema, potrebbe esserci qualcosa che non va con le cuffie o il microfono. Prova a seguire questi passaggi prima di consultare il sito web del produttore.

  • Assicurati che il microfono e le cuffie siano collegati correttamente. Alcuni microfoni richiedono due collegamenti separati, uno per il microfono e l'altro per gli altoparlanti. Prova anche a utilizzare porte USB e ingressi audio diversi.
  • Assicurati che l'audio delle cuffie e del microfono non sia stato disattivato.
  • Se le cuffie hanno un proprio comando per il volume, verifica che non sia impostato al minimo.
  • Chiudi tutti i programmi che potrebbero utilizzare il microfono e riavvia League.

Impostazioni avanzate per il router

Anche se accade raramente, a volte è possibile che un'impostazione avanzata del router interferisca con la chat vocale. Questa impostazione si chiama "Session Initiation Protocol Application Layer Gateway", o SIP ALG. La SIP ALG può alterare il traffico dati e bloccare la chat vocale. Qui puoi scaricare un programma per verificare la presenza della SIP ALG. Dopo aver scaricato il file, avvialo e concedi eventuali autorizzazioni richieste dal tuo sistema operativo. Poi fai partire il test: otterrai un risultato positivo o negativo. Se il test risulta negativo, non devi preoccuparti della SIP ALG. Se risulta positivo, puoi disattivare l'impostazione consultando la documentazione del tuo router per capire dove trovarla. Ecco un elenco dei produttori di router più diffusi con i relativi percorsi rapidi per raggiungere le impostazioni SIP ALG:

Asus: disattiva l'opzione "SIP Passthrough" in Impostazioni avanzate/WAN -> NAT Passthrough.

Billion: cerca l'opzione SIP ALG tra le impostazioni del NAT o del firewall.

D-Link: in "Avanzate" -> "Configurazione Application Level Gateway (ALG)", deseleziona l'opzione "SIP".

DrayTek: nei dispositivi Vigor2760, l'opzione si trova nell'interfaccia standard sotto Rete -> NAT -> ALG. Per gli altri dispositivi DrayTek, consulta il manuale d'uso.

Huawei: l'opzione SIP ALG si trova generalmente nel menu Sicurezza.

Linksys: cerca l'opzione SIP ALG nella scheda Amministrazione sotto Avanzate. Se il problema persiste, potresti dover disattivare anche l'opzione Firewall SPI.

Netgear: cerca la casella "SIP ALG" nelle impostazioni "WAN". Assicurati che anche Protezione DoS e ricerca porte sia disattivata. Disattiva STUN nelle impostazioni di telefonia VoIP.

Firewall SonicWALL: nella scheda VoIP, verifica che l'opzione "Consenti NAT costante" sia attivata e che l'opzione "Consenti trasformazioni SIP" sia disattivata.

Speedtouch: in alcuni router Speedtouch è necessario usare comandi Telnet per disabilitare la SIP ALG. Consulta la documentazione di supporto del produttore.

Zyxel: alla voce Rete o Avanzate -> ALG, deseleziona le opzioni "Consenti SIP ALG" e "Consenti trasformazioni SIP".

Questo articolo ti è stato utile?