Il commercio degli account è una pratica illegale dove perdono tutti: sia l'acquirente che il venditore. Il motivo è semplice: poiché questa pratica viola le nostre Condizioni d'uso e minaccia l'intera community, l'account viene sospeso.
Di tanto in tanto ci capitano casi di vendita di account, soprattutto quando abbiamo a che fare con le richieste di recupero degli account. Questi episodi si concludono quasi sempre con il compratore dell'account che viene truffato dal venditore, in grado di ricavare un profitto illecito alle sue spalle. Purtroppo molte delle persone che comprano un account non conoscono i rischi a cui si espongono. Questo articolo contiene suggerimenti per una sicurezza migliore ed esempi di truffe in cui ci imbattiamo tutti i giorni.
Tl;dr: mai comprare un account, da nessuno. Sono quasi sempre tentativi di truffa. Inoltre, il commercio di account va contro le nostre condizioni d'uso e potrebbe causare la sospensione permanente del tuo account.
Capire la Sicurezza dell'accountCome un venditore di account può truffartiFAQ sulla compravendita di account |
La sicurezza degli account
La sicurezza dei nostri account si basa su un sistema di credenziali nascoste, legate strettamente alle informazioni di accesso. Per esempio il nome utente, quello che si usa per accedere, è considerato sicuro, perché nessuno può vederlo nel gioco. L'unico modo per scoprire il nome utente di qualcuno è farselo dire. Le credenziali sicure come questa ci permettono di identificare il proprietario di un account, visto che non ci sono altri modi di verificare il possesso di un oggetto che non ha un corrispettivo fisico.
Se condividete le credenziali con qualcuno, vi esponete al rischio che sfrutti la vostra identità online (per esempio in una segnalazione al supporto giocatori), senza darci modo di verificare il vero proprietario. In questi casi, non possiamo fare altro che sospendere l'account per evitare ulteriori truffe.
Le possibili truffe dei venditori di account
Nell'ottica di tutelare la sicurezza degli account, diamo un'occhiata alle possibili truffe dei venditori.
Esempio 1: il classico furto
- Un compratore acquista un account dal venditore.
- Il venditore fornisce al compratore informazioni di accesso errate, o non le fornisce del tutto.
- Dopo la vendita, il venditore invia un ticket con le informazioni di accesso corrette.
- Il supporto recupera l'account del venditore, perché ha fornito informazioni corrette.
- Conclusione: il compratore non ha modo di dimostrare la proprietà dell'account e non può recuperare i suoi soldi.
Esempio 2: il furto multiplo
- Il venditore vende il suo account a più compratori, dando a tutti le informazioni di accesso corrette.
- Tutti i giocatori cercano di recuperare l'account tramite il supporto giocatori, fornendo informazioni corrette.
- Il supporto giocatori sospende l'account, perché ci sono più persone in possesso delle informazioni. L'account risulta compromesso.
- Conclusione: i compratori sono stati truffati.
Esempio 3: il tradimento noxiano
- Un account è condiviso da amici, o è condiviso per servizi di boost del grado di matchmaking o affini.
- La seconda persona (quella con cui è condiviso l'account) vende l'account.
- Il proprietario originale e il compratore cercano di recuperare l'account, finendo per farlo sospendere perché più persone sono in possesso delle informazioni corrette.
- Conclusione: il venditore l'ha fatta franca, vendendo un account altrui.
Ci sono molte variazioni di questi esempi, ma lo schema è sempre lo stesso: il compratore è alla mercé del venditore. Visto che compratore e venditore solitamente non si conoscono nel mondo reale, il compratore non può farci niente.
In prospettiva, il compratore si sta fidando di un estraneo su Internet, sperando che non gli rubi dei soldi.
FAQ vendita account
Mi conviene comprare un account da un estraneo su Internet, che quasi sicuramente mi fregherà i sudati risparmi?
No. Ti conviene comprare aspetti di Teemo.
Ma conosco un tizio! È affidabile! Devo comprare da lui?
Tutto ciò che sai di lui è un'elaborata bugia per ottenere la tua fiducia.
Un mio amico ha comprato un account e non ha avuto problemi...
Non tutte le vendite sono delle truffe, ma comportano sempre che si dia fiducia a un estraneo su Internet.
Questo significa che dovrei comprare un account? Quindi, dovrei?
NO!
Ok, ok. Fiuuu. Beh, cosa dovrei fare se vedo qualcuno che vende un account, ad esempio sui social?
Resta calmo e niente panico (e non comprarlo). Puoi inviarci un ticket per segnalare il problema. Ricorda che l'acquisto e la vendita di account sono dannosi per tutta la community. Il crimine non paga e in questo caso può addirittura farti perdere soldi. E nessuno lo vorrebbe, quindi fatti furbo e stai lontano dalla compravendita di account.