Guida sulla prevenzione contro i DDoS

**Siamo a conoscenza del fatto che Skype ha rilasciato di recente un aggiornamento alla sicurezza che nasconde agli altri utenti il tuo indirizzo IP in uscita. Perché è importante? Leggi l'articolo seguente:

Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è l'invio simultaneo di una quantità enorme di pacchetti d'informazione verso un unico indirizzo IP (spesso da parte PC-ninja cattivi). Le connessioni più comuni non sono in grado di gestire tutti questi pacchetti; per questo, finché l'attacco non termina non riescono più a funzionare stabilmente.

Se soffri di lag o ti succede di venir disconnesso e poi riconnesso a una partita, molto probabilmente non sei il bersaglio di un DDoS. Gli attacchi DDoS sono molto rari, e per fortuna. Attaccare un giocatore è una faccenda complicata, per cui spesso l'attacco è diretto al server piuttosto che al singolo individuo.

Gli attacchi DDoS cominciano con dei leggeri problemi di latenza per peggiorare progressivamente fino al punto da renderti impossibile accedere a qualsiasi risorsa esterna, non solo LoL. Per esempio, comincerai a disconnetterti e riconnetterti a un programma, fino al punto di non poterti proprio collegare.

Se soffri di problemi di connessione notevoli ma intermittenti, leggi questo articolo.

Perché qualcuno possa attaccarti con un DDoS come prima cosa ha bisogno del tuo IP, che è molto difficile da ottenere. In League of Legends, il tuo IP non viene condiviso con gli altri giocatori, ma qualsiasi programma che usa una connessione Peer to Peer (P2P) lo rivela e ti mette a rischio. Quelli più comuni includono BitTorrent, Hamachi, e fino a poco tempo fa Skype** (anche se non usano più P2P). Questi programmi, però, condividono il tuo IP solo al computer al quale ti connetti; per questo è così raro venir attaccati con un DDoS. Ma per gli hacker esperti, non è impossibile farcela. Un attacco DDoS funziona solo se l'attaccante può prendere di mira un indirizzo IP; per questo, la tua preoccupazione principale dev'essere quella di nascondere sempre il tuo (continua a leggere per scoprire come). Visto che può volerci tempo per cambiare il tuo indirizzo IP, ti consigliamo di prendere le adeguate precauzioni prima di giocare.

**La precauzione migliore contro un attacco DDoS sarebbe evitare programmi che usano P2P (soprattutto se illegali), ma potrebbero esserci casi in cui a esporti al rischio è una versione obsoleta di Skype. Se usi una vecchia versione di Skype, leggi sotto per scoprire come difenderti da attacchi dolosi.


Come posso proteggermi da attacchi DDoS?

Protezione dai DDoS di Skype

Appendice

Link e altre guide


Come posso proteggermi da attacchi DDoS?

Ecco alcune accortezze che possono aiutare, elencate dalla più efficace alla meno efficace:

  • Naviga online responsabilmente! Non cliccare su link o siti sospetti e usa solo programmi che conosci. E non dare il tuo IP a qualcuno di cui non ti fidi ciecamente!
  • Usa una VPN che è nota per la sua sicurezza, cifratura dei dati, e per nascondere il tuo IP; NordVPN, ad esempio. Questo renderà molto più difficile per gli hacker ottenere le tue informazioni o il tuo IP. Se non hanno il tuo IP, non possono compiere attacchi DDoS.
  • Esegui una scansione con un programma anti-malware, come MalwareBytes, per liberarti di spyware e altri programmi dannosi che potrebbero trasmettere le tue informazioni e il tuo IP.
  • Cloudflare si vanta della protezione contro DDoS offerta dal suo DNS pubblico (1.1.1.1), che ti manterrà collegato anche durante gli attacchi.
  • Controlla e ricontrolla che i programmi come Skype siano adeguatamente aggiornati!

Protezione dai DDoS di Skype

Passo 1: Aggiorna Skype

Aggiorna la tua versione di Skype selezionando "Controlla aggiornamenti" dal menu a tendina Aiuto o andando su https://www.skype.com/it/get-skype/download-skype-for-desktop/. Poi apri il menu delle impostazioni (Strumenti e opzioni) e assicurati che la casella "Consenti connessioni dirette solo ai propri contatti" sia spuntata (la trovi in Avanzate > Connessione). Questo protegge il tuo IP da chi non è nella tua lista contatti; chi ne fa parte, però, continua a vederlo.

Ricordati che il modo migliore per non rivelare il tuo indirizzo IP a possibili malintenzionati su Skype è aggiungere solo persone che conosci e delle quali ti fidi!


Passo 2: Cambia il tuo indirizzo IP

Anche se usi Skype con un proxy, sei comunque a rischio di un attacco se qualcuno già conosce il tuo indirizzo IP. La maggior parte dei provider di servizi Internet cambieranno il tuo IP, se ne fai richiesta. Trova il contatto del servizio clienti o del supporto tecnico del tuo provider e richiedi un nuovo indirizzo IP. Se per qualche ragione non ti aiuteranno a cambiare il tuo indirizzo IP, puoi sempre forzare un cambio di indirizzo scollegando da internet per 24 ore ogni PC, router, modem o hardware collegato alla rete. Assicurati che il reset abbia funzionato visitando www.whatismyip.com prima e dopo il reset.

Ricordati che proteggere la tua connessione è una tua responsabilità, e che non c'è nessun modo per sventare un attacco DDoS abbastanza velocemente per ritornare a una partita in corso. Questa guida non può essere un pacchetto completo di prevenzione, e Riot non è responsabile per una protezione inefficace o incompleta.


Appendice

Netlog di League of Legends

Per aiutare a identificare un problema di connessione riscontrato giocando a LoL, ti verranno probabilmente richiesti i registri di rete (netlog). Per trovarli, vai a C:\Riot Games\League of Legends\Logs\Network Logs e trova i file dei giorni nei quali hai avuto di problemi di connessione.


Wireshark

Wireshark è uno strumento d'analisi dei protocolli di rete, che è un modo tecnico per dire che analizza qualsiasi cosa passi attraverso la tua connessione. Usando Wireshark durante le tue partite, sarai in grado di fornire al tuo provider o al supporto Riot informazioni approfondite su quanto sta succedendo alla tua connessione. Se hai qualche competenza tecnica, Wireshark può aiutarti a identificare le cause dei tuoi problemi di connessione.

Puoi scaricare Wireshark e saperne di più visitando il sito web dedicato:

http://www.wireshark.org/download.html


Link e altre guide

Nota bene: le risorse indicate in questa guida non sono di proprietà o sotto il controllo di Riot Games; consultale a tuo rischio!

Download aggiornamento Skype:https://www.skype.com/it/get-skype/download-skype-for-desktop/

NordVPN– https://nordvpn.com/

Cyberghost VPN – https://www.cyberghostvpn.com/

Controllo indirizzi IP: www.whatismyip.com

Scarica Wireshark: http://www.wireshark.org/download.html

Guida informativa ai DDoS di Cloudflare: https://www.cloudflare.com/learning/ddos/what-is-a-ddos-attack/

Questo articolo ti è stato utile?